Partner

Per formazione progettata ad hoc su questi temi

Contattataci

Certificazione Project Management 100%
Strategie di Cooperative Management® 100%
Coaching for Soft Skill 80%
Business Intelligence 100%
SocioPedagogia dell'Informazione® 100%
Psicologia Cibernetica® 30%
Analisi dei dati 100%
OpenSource Intelligence 70%

Con la dicitura 100% si intendono i corsi gia erogabili

Comitato Scientifico

Rappresenta il cuore strategico della nostra visione formativa. Composto da esperti, ha il compito di garantire l’eccellenza dei contenuti, l’aggiornamento costante dei percorsi e l’allineamento della formazione alle reali esigenze del mondo del lavoro. La sua guida assicura che sistemAcademy non sia solo un centro di apprendimento, ma un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze nel settore STEM+

Alessia Salmaso

Presidente del Comitato Scientifico

Vittorio D'orsi

Membro del Comitato Scientifico

Stefania Mancini

Membro del Comitato Scientifico

Corsi erogati

qui una descrizione dei corsi che partiranno nelle prossime settimane

Formazione Manageriale

L’innovazione richiede una gestione consapevole e orientata al futuro. Questa area integra tre dimensioni essenziali: la componente strategica, con un focus sul Cooperative Management per la costruzione di organizzazioni e progetti antifragili; la componente strumentale, con percorsi di certificazione in Project Management per la gestione efficace di programmi di intevento complessi; e la componente relazionale, con lo sviluppo delle soft skill indispensabili per il lavoro di squadra e la gestione del cambiamento.

  • Componente Strategica. Il Cooperative management
  • Componente Strumentale. La certificazione Project Management
  • Componente Relazionale. Le soft skill strettamente necessarie
  • Componente culturale. Introduzione al Project Management

Formazione Sociale

La tecnologia non è neutrale: ha un impatto profondo sulla società e sull’informazione. Questa area esplora i risvolti sociali dell’Intelligenza Artificiale, le Echo-Chamber come fenomeno di polarizzazione e la Sociopedagogia dell’Informazione, fornendo strumenti critici per comprendere e affrontare le trasformazioni digitali con consapevolezza.

  • Impatti Sociali dell'Intelligenza Artificiale
  • Le Echo-Chamber
  • Sociopedagogia dell'Informazione
  • Sostenibilità, Diversity & Inclusion

Formazione Tecnica

La gestione e l’analisi dei dati sono alla base dell’innovazione. I corsi di quest’area affrontano le fondamenta dei sistemi informativi con il modello E/R, l’approccio Datawarehousing per i Decision Support System, l’evoluzione dai Data Lake ai Big Data, le tecniche di Open Source Intelligence e una solida introduzione alla Artificial Intelligence. Un percorso tecnico essenziale per chi vuole operare in contesti data-driven.

  • L'Analisi dei Dati: il modello E/R per le fondamenta di un sistema informativo
  • L'Approccio "Datawarehousing": i Decision Support System
  • Dai "Data Lake" ai Big Data per Data Scientist.
  • Open Source Intelligence.
  • Formazione di base per l'Artificial Intelligence.

Progetti speciali

Quello che stiamo gia facendo

Relocation

Spellfrum®: Digital Advisory

Ricerca